Cultura: il Carnevale a Venezia

Del carnevale mi sono sempre piaciute le frittelle, un po' meno gli scherzi, decisamente meno i costumi. Fin da bambino odiavo il costume di carnevale, lo sentivo un obbligo, non un gioco, assolutamente non una liberazione. Quando sono cresciuto e ho potuto decidere per me stesso non ho più indossato un costume di carnevale se non in rarissime occasioni. Il carnevale, come tante altre occasioni tradizionali, è diventato nel tempo un evento sempre più commerciale. Quello che mi piace del Carnevale di Venezia è che pur essendo un (gigantesco) evento commerciale, perlomeno è nel frattempo una straordinaria occasione per fare cultura. Passeggiando per calli, campi e campielli si incontrano anche costumi improbabili e fuori contesto, come qualche travestimento da medico della mutua che poco ha a che fare con il Medico della peste , e recentemente si sono moltiplicate le maschere del vendicatore V che proprio nulla hanno a che fare con la tradizionale Bauta , ma nella maggior parte ...